Elezioni Regionali 2023

12-13 FEBBRAIO

scrivi

Candidato Consigliere Regione Lombardia

Mi chiamo Fabio Madella, ho 51 anni e vivo a Mantova. Sono sposato con Marina e abbiamo due splendidi bambini: una femmina e un maschio. Mi sono laureato in giurisprudenza all’Università di Modena, discutendo una tesi in diritto processuale amministrativo con il Prof. Gianolio. Ho avuto la possibilità di fare pratica nel prestigioso studio del Prof. Colombo, in via Principe Amedeo. Prima di intraprendere la carriera di avvocato ho svolto un anno di servizio civile in Caritas con Don Cipolla, un’esperienza impegnativa, indimenticabile, che mi ha insegnato tanto. Dopo aver superato l’esame di ammissione all’albo nel 2000 sono diventato tra i più giovani legali iscritti in provincia. Mi occupo di diritto amministrativo, specialmente diritto dell’immigrazione e diritto penale e nel 2011 sono diventato cassazionista.

Nel 2012 è nato il mio interesse verso la politica, in seguito alla partecipazione, al Teatro Bibiena, alla presentazione del tour di un giovane Matteo Renzi. Nel 2015 mi sono candidato a consigliere comunale a Mantova, da civico, a sostegno del Sindaco Palazzi, risultando il primo dei non eletti nella lista del Pd come indipendente.

Nel 2018 sono entrato a far parte dell’assemblea provinciale del Pd, dove ho conosciuto Elena Bonetti e Francesca Zaltieri, con le quali condivido ancora oggi il mio percorso politico e dove è nata un’amicizia profonda con il mio maestro di politica, Giorgio Maglia. Nel 2019 è nata Italia Viva e io ne sono diventato, insieme a Francesca Zaltieri, il coordinatore provinciale. Nel 2020 ho guidato la campagna elettorale di Italia Viva per le amministrative, come capolista, a sostegno della ricandidatura di Mattia Palazzi. Sono stato eletto consigliere comunale, con delega allo sport e ricopro anche la carica di vice presidente del Consiglio Comunale.

L’esperienza a servizio dell’amministrazione della mia città è formativa ed appassionante e mi ha permesso di comprendere a pieno come funziona una città e l’intelligenza e l’impegno che servono per guidarne il cambiamento. 

Lo sport è una delle mie grandi passioni e il tennis si è rivelato per me una vera e propria palestra di vita. Nel 2017 ho vinto i campionati provinciali di 4^ categoria arrivando fino alla terza categoria.

Mi candido capolista per il Terzo Polo, al Consiglio Regionale della Lombardia, a sostegno di Letizia Moratti, insieme a Francesca Pistoni e ai due candidati di Azione.  Credo fortemente nel progetto politico che ha portato alla federazione Italia Viva-Azione e la mia scelta viene da lontano. Dal 2012 a oggi, passando attraverso il ruolo di coordinatore provinciale di Italia Viva e poi con l’elezione a consigliere comunale a Mantova nel 2020, come tanti mi hanno visto fare: ho preso appunti.

L’ho sempre fatto con tutti i miei interlocutori, nella pratica legale e in politica. Prendere appunti vuol dire fissare un pensiero, una riflessione, una richiesta, una proposta, un problema per analizzarlo e trovarne la soluzione. Ho imparato da questo percorso a conoscere il senso dell’impegno politico, a studiare le problematiche del nostro territorio ascoltando le esigenze della comunità a cui appartengo.

Ho l’onore di avere dei compagni di viaggio ai quali va tutta la mia riconoscenza: Elena Bonetti e Matteo Colaninno, e Francesca Zaltieri. Con loro ho imparato che solo studiando e applicandosi con metodo e relazionandosi ad ogni livello, si possono ottenere risultati importanti. Loro ne sono l’esempio: dal Family Act di Elena da Ministra, riforma epocale che le famiglie attendevano e meritavano da tempo, al traguardo ottenuto da Matteo da deputato, portando nella Provincia uno storico traguardo: l’inizio dei lavori per il raddoppio ferroviario Mantova-Milano.

Sui temi del nostro programma nasce la mia scelta di affrontare seriamente questa sfida: sarà un mese e mezzo in cui avrò l’opportunità di ascoltare, prendere appunti e raccontare idee e programmi per la provincia mantovana insieme a cittadini, amministratori, imprenditori e associazioni.

Se ti riconosci nel nostro progetto politico e vuoi sostenermi scrivimi all’indirizzo scrivimi@fabiomadella.it per avvicinare Mantova a Milano.

Sappiamo fare politica concretamente e lo abbiamo dimostrato a livello nazionale e sul territorio. Noi di Italia Viva continueremo a farlo insieme ad Azione come Terzo Polo.

Drastica riduzione dei tempi di attesa nei presidi di Pronto Soccorso e delle liste di attesa per le visite e i ricoveri, come obiettivo prioritario.

Potenziamento degli organici delle strutture sanitarie nelle aree che presentano maggiori difficoltà.

Completamento del rafforzamento della sanità territoriale implementando Case della Comunità, Ospedali della Comunità, Centrali Operative Territoriali.

Promozione degli strumenti utili a favore della salute e della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali negli ambienti di lavoro sul modello che ha permesso di avere infortuni mortali zero durante la costruzione delle opere per Expo 2015.

Portare a compimento il progetto di istituire la “Casa della salute della donna e del bambino” luogo privilegiato per prendersi cura della donna e della coppia dall’epoca pre-concenzionale fino ai primi 1000 giorni di vita del bambino,  riportando in primo piano le potenzialità materne e riducendo al minimo indispensabile gli interventi esterni, garantendo sicurezza ed appropriatezza.

Rilancio dell’investimento sulle infrastrutture per il rilancio dell’economia.

Ampliamento delle infrastrutture ferroviarie, stradali e fluviali per moltiplicarne le potenzialità:

  • autostrada Mantova/Cremona,
  • potenziamento del sistema portuale di Valdaro al centro dell’incrocio fra i due grandi corridoi europei nord-sud del Brennero ed est-ovest dall’Adriatico al Tirreno/Atlantico,
  • raddoppio ferroviario della Mantova/Milano,
  • potenziamento delle linee Brescia /Parma (maglia nera del sistema ferroviario nazionale) e Suzzara /Ferrara.

Risoluzione delle emergenze ponte sul Po di San Benedetto e Pope.

Aumento del numero di doti-formazione a disposizione dei Centri di Formazione Professionale. 

Miglioramento e consolidamento dell’integrazione della formazione regionale con il sistema dell’istruzione statale.

Potenziamento dell’orientamento, tema chiave di contrasto alla dispersione scolastica e lavorativa. Potenziamento,  moltiplicazione e accompagnamento nella loro istituzione degli Istituti Tecnici Superiori (ITS).

I giovani tra i 18 e i 34 anni residenti in Lombardia rappresentano più del 17% della popolazione della regione. In Lombardia si possono contare circa 214 mila giovani tra i 15 e i 29 anni che non studiano, non lavorano e non si formano, i cosiddetti NEET (Not in Employment, Education and Training). In termini percentuali stiamo parlando del 14,8% dei giovani.

Superamento della difformità tra le competenze fornite dalle istituzioni scolastiche e quelle richieste dal mondo del lavoro, migliorando la qualità delle competenze. 

Intervento, nell’ambito della transizione scuola, università e lavoro, sui tirocini extracurriculari, per promuovere l’apprendistato come canale di ingresso dei giovani nel mercato del lavoro e disciplinare una certificazione delle competenze informali acquisite dai giovani durante le esperienze di volontariato o in altri contesti lavorativi e familiari.

Incremento dei pernottamenti in regione del 2% in tre anni, per portare tutti i capoluoghi regionali fra i primi 70 posti nella classifica italiana delle presenze turistiche.

Piena valorizzazione dei siti Unesco e FAI presenti in Lombardia. Valorizzazione del turismo in tutte le forme: religioso, di montagna, termale, enogastronomico, ciclistico eccetera, attraverso una ben congegnata politica di marketing territoriale.

La Regione Lombardia sostiene lo sport come strumento di promozione di un corretto stile di vita, alla portata di tutti, per riscoprire l’ambiente, la socialità, la salute e l’attività di prevenzione da importanti patologie. Lo sport da sempre ricopre un ruolo determinante nella nostra cultura, sociale e familiare, grazie alla sua funzione educativa non solo per le giovani leve, ma anche per i genitori. 

Formazione dei tecnici responsabili della crescita sportiva dei nostri figli, e della dirigenza dei club sportivi, in termini manageriali.

Consulta il programma completo di Letizia Moratti, Candidata a Presidente della Regione Lombardia:
Programma Letizia Moratti

Si vota domenica 12 febbraio dalle ore 7 alle ore 23 e lunedì 13 febbraio dalle ore 7 alle ore 15.

La sede elettorale, un luogo di condivisione aperto a tutti, un punto di partenza per tutte le forze veramente riformiste del nostro territorio, si trova in Via Corridoni 64A a Mantova

© 2023 Fabio Madella

Powered by Fachiro